23 Febbraio
ITER: CURE PALLIATIVE DI BASE E SPECIALISTICHE “INSIEME” PER CURARE E PRENDERSI CURA
DALLA DIAGNOSI AL FINE VITA
ECM per: Medici, Infermieri, Infermieri pediatrici, Psicologi, Fisioterapisti, Terapisti occupazionali
Evento gratuito ECM 2,8
Convegno, organizzato in collaborazione con la ASL Roma1, il cui obiettivo è quello di sensibilizzare, medici, infermieri e tutti gli operatori che svolgono la loro attività sul territorio, alla creazione di una sinergia tra le Cure Palliative di base e specialistiche.
In tale occasione verrà promosso da Antea Associazione il Progetto ITER che vedrà la partecipazione attiva, in un percorso formativo, di un gruppo di Medici di Medicina Generale e di infermieri della ASL Roma1
12 Marzo
MUSICA E MEDICINA: ARTI A CONFRONTO
ECM per: Medici, Infermieri, Infermieri pediatrici, Psicologi,
Fisioterapisti, Terapisti occupazionali
Quota di iscrizione € 40
Esistono ad oggi numerosi studi clinici sugli effetti della musica sull’uomo; l’ascolto musicale può produrre nell’organismo reazioni percepibili (Altenmüller, E. et al. 2007).
In particolare, negli ultimi anni, sono stati indagati i benèfici effetti psiconeuroimmunologici dell’ascolto e della produzione musicale (Fancourt, D. et al. 2013).
Diverse ricerche hanno misurato la risposta immunitaria allo stress sonoro, ma, generalmente, i dati raccolti riguardano gli effetti del rilassamento con la musica e della produzione sonora da parte del paziente, in alcuni casi , una comparazione tra le due modalità (Nunez, M.J. et al. 2002 ;Urakawa, K., et al. 2004; Fancourt et al 2016).
12 e 13 aprile
PREVENZIONE e TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA PRESSIONE
ECM per: Medici, Infermieri, Infermieri pediatrici
Quota di iscrizione € 100 ECM 22,3
Le lesioni da pressione (LdP) rappresentano una delle patologie più comuni nei pazienti affetti da cronicità associate a immobilità e malnutrizione o in fase avanzata di malattia. Nonostante ciò, sono anche una delle patologie che ricevono meno attenzione sia dal punto di vista preventivo che terapeutico. Nonostante la presenza di Linee Guida aggiornate (EPUAP/NPUAP, 2014), il professionista si trova quotidianamente ad affrontare numerose aree di incertezze. Troppo spesso si esce dall’ospedale con lesioni da pressione molto gravi o queste si sviluppano a domicilio per mancanza di attenzione da parte di sanitari e caregiver.
Il Corso si propone di fornire conoscenze e sviluppare competenze su:
Prevenzione
- conoscere le Scale di valutazione del rischio sviluppo LdP
- come prevenire lo sviluppo di LdP
- saper stadiare una LdP
Trattamento
- conoscere il processo di guarigione delle lesioni cutanee
- conoscere le medicazioni disponibili
- scegliere l’obiettivo più adatto
Maggio/Giugno (date da definire)
CONSAPEVOLEZZA E GESTIONE DELLO STRESS:
IL PROTOCOLLO MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction)
ECM per: Medici, Infermieri, Infermieri pediatrici, Psicologi,
Fisioterapisti, Terapisti occupazionali
Quota di iscrizione € 250 ECM 38,5
Il corso è finalizzato a sviluppare competenze per imparare a prendersi cura di sé, favorendo la ricerca del ben-essere esistenziale e professionale attraverso un programma conosciuto e praticato da decenni in ospedali, cliniche universitarie, aziende di diversi Paesi nel mondo.
Fornirà strumenti finalizzati a gestire le situazioni difficili, i conflitti e lo stress lavoro-correlato, prevenendo l’occorrenza della compassion fatigue, del burn-out e promuovendo una maggiore armonia all’interno dell’équipe curante.
Il corso ha come obiettivi:
1. La prevenzione e il benessere degli operatori: come pratica di prevenzione per imparare a prendersi cura di sé
2. La capacità di focalizzare sensazioni emozioni e pensieri, acquisendo una migliore consapevolezza di sè e dell’interazione mente-corpo
3. Il miglioramento delle capacità di attenzione e concentrazione
4. Il miglioramento delle capacità di resilienza
5. La riduzione dei sintomi da stress lavoro correlato e di Compassion Fatigue
6. Il miglioramento delle capacità di ascolto e di risonanza empatica (con conseguente facilitazione, ad esempio, del riconoscimento e della gestione
7. delle emozioni del paziente e dei familiari)
8. L’acquisizione di competenze specifiche volte ad affrontare situazioni stressanti e/o difficili (nella gestione clinica e all’interno dell’equipe)
9. La capacità di promuovere atteggiamenti di caring, di accoglienza gentile e di compassion satisfaction
Settembre/Ottobre (date da definire)
ACCESSI VENOSI NELLE CURE PALLIATIVE
ECM per: Medici, Infermieri, Infermieri pediatrici
Tra le “good practice” in Cure Palliative rientrano tutti quei percorsi clinico- assistenziali che danno la possibilità ai pazienti di ricevere le terapie adeguate, senza alcuna forma di accanimento terapeutico, e soprattutto con la garanzia di avere il massimo effetto con il minimo trauma
Il Corso ha la finalità far conoscere a medici e infermieri la tipologia dei dispositivi medici utilizzabili come via di somministrazione parenterale in cure palliative e di fornire le indicazioni le indicazioni teoriche e pratica per un’appropriata gestione.
Novembre /Dicembre (date da definire)
LA GESTIONE TERAPEUTICO ASSISTENZIALE
DEL PAZIENTE AFFETTO DA SLA
ECM per: Medici, Infermieri, Infermieri pediatrici, Psicologi,
Fisioterapisti, Terapisti occupazionali
La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), rappresenta un enorme problema sociosanitario, non solo perché manca una terapia risolutiva, ma anche per lo stigma che accompagna malati e familiari lungo tutto il decorso della malattia. Un dramma nel dramma che diventa spesso intollerabile quando si deve affrontare il tratto finale di questo percorso. In una realtà dove l’aumento della vita media si coniuga strettamente con l’incremento delle patologie cronico-degenerative, diventa imperativo dare concretezza al significato più profondo delle cure palliative ampliando la panoramica della loro applicazione oltre l’ambito oncologico. Affrontare la complessa problematica della SLA significa inquadrarla sia da un punto di vista clinico che psico-sociale ed etico. Diventa quindi determinante l’identificazione di un corretto approccio relazionale con la persona malata ed il gruppo sociale di riferimento affrontando con coscienza e conoscenza le problematiche della qualità di vita e dell’intensità di cura.
Corsi BLS-D
Antea Associazione organizza dei corsi per le aziende destinati a coloro che sono interessati alla conoscenza teorico-pratica delle tecniche di base utili a mettere in atto le manovre salva vita e ad attivare in modo adeguato i soccorsi in caso di emergenza.
Obiettivo del corso è quello di addestrare i dipendenti ad essere attivi nel caso esistano problemi concreti per la sopravvivenza di persone in difficoltà, accorciando i tempi dei primi soccorsi e rendendo i pochi minuti che si hanno a disposizione in caso di emergenza un tempo quanto più possibile prezioso.
Antea Associazione è, inoltre, impegnata attivamente nella formazione e nel costante aggiornamento dei suoi operatori così da fornire un livello di assistenza fondato su alti standard qualitativi.
Antea Associazione ONLUS P.zza Santa Maria della Pietà, 5 Padiglione XXII 00135 Roma
telefono: +39 06303321 fax: +39 0630332555
PER IL SOLO INVIO DI RICHIESTE DI ASSISTENZA FAX: +39 0630332565