I nostri corsi

I corsi formativi Antea nascono con l’obiettivo di promuovere e diffondere la cultura delle Cure Palliative e della presa in carico globale della persona malata, offrendo a professionisti e professioniste della salute strumenti teorici e pratici sempre aggiornati.

I corsi proposti combinano competenze cliniche, etiche e relazionali, con un approccio interdisciplinare e centrato sulla dignità della persona.
Grazie alla modalità online, è possibile formarsi in modo flessibile e continuo, approfondendo tematiche specifiche attraverso lezioni, materiali didattici e casi clinici.

Ogni corso prevede il rilascio dei crediti ECM e rappresenta un’occasione per crescere nella conoscenza, nella cura e nella qualità dell’assistenza.

Come iscriversi

Le iscrizioni possono essere effettuate sul portale fad.antea.net.
Sarà sufficiente:

  • registrarsi o effettuare il log-in;

  • selezionare il corso desiderato;

  • completare il pagamento.

Tutti i corsi saranno fruibili a partire dal 15 novembre e resteranno disponibili fino alla fine dell’anno corrente.
Per ciascun corso verranno rilasciati i crediti ECM indicati nel relativo dettaglio di ogni corso.

Corsi Fad Antea

  • Grandi anziani non oncologici: geriatria o cure palliative

    Il corso esplora il delicato confine tra assistenza geriatrica e cure palliative, fornendo strumenti per riconoscere e rispondere ai bisogni complessi delle persone anziane e fragili.
    Verranno analizzate le tendenze demografiche, i modelli di fragilità, gli strumenti di valutazione clinica come NECPAL, SPICT e Clinical Frailty Scale, e le principali problematiche di gestione dei sintomi, dalla polifarmacia alla disfagia, fino alla pianificazione della fase di fine vita.

  • Gestione dei pazienti neurologici in cure palliative – focus Corea di Huntington

    Il corso approfondisce l’approccio palliativo ai pazienti affetti da patologie neurologiche in fase avanzata, con un focus specifico sulla Corea di Huntington.
    Attraverso un percorso multidisciplinare, verranno affrontati i bisogni clinici, psicologici e sociali del paziente e della famiglia, le strategie terapeutiche per la gestione dei sintomi motori, cognitivi e psichici, e il ruolo fondamentale del team di cura nel garantire accompagnamento, sostegno e qualità di vita.

  • L’assistenza in cure palliative: chi, come, quando

    Un corso dedicato ai principi, ai protagonisti e alle modalità operative delle Cure Palliative.
    Dalla storia e dall’etica della disciplina ai criteri di accesso e presa in carico del paziente, fino alla gestione farmacologica e non farmacologica dei principali sintomi (dispnea, dolore, nausea, stipsi, cachessia), il percorso offre una panoramica chiara e completa sull’organizzazione dell’assistenza palliativa e sulla centralità della persona nel percorso di cura.

  • La versione italiana dell’Edmonton Functional Assessment Tool – 2 (EFAT-2I)

    Il corso presenta la versione italiana dell’EFAT-2, strumento fondamentale per la valutazione funzionale dei pazientinei diversi setting di cure palliative.
    Verranno illustrati struttura, item e punteggi del questionario, con esempi pratici di applicazione clinica e indicazioni per un utilizzo efficace nella valutazione quotidiana.
    Un’occasione per approfondire la dimensione funzionale come elemento essenziale nella pianificazione e nella qualità dell’assistenza.