TI PRESENTIAMO LA NOSTRA SQUADRA

  • MEDICI

    I medici palliativisti si occupano di alleviare i sintomi dei pazienti, non essendo più possibile intervenire sulla causa della malattia. La valutazione delle terapie da adottare viene di volta in volta condivisa sia con il resto dell’équipe sia con il paziente e i familiari.

  • INFERMIERI

    Gli infermieri osservano costantemente le esigenze del paziente, in sinergia con gli altri operatori, e somministrano le terapie prescritte dal medico. Eseguono un monitoraggio quotidiano del dolore e, in special modo nell’assistenza domiciliare, sono un punto di riferimento anche per i caregiver che si prendono cura del malato.

  • OPERATORI SOCIO-SANITARI

    OPERATORI SOCIO-SANITARI

    Gli operatori socio-sanitari si occupano dell’igiene e della pulizia degli assistiti e hanno il compito di rendere noti ai medici eventuali nuovi sintomi insorti nel corso dell’assistenza. Con il loro lavoro soddisfano i requisiti basilari che contribuiscono a mantenere nella persona la dignità e la qualità di vita.

  • FISIOTERAPISTI

    FISIOTERAPISTI

    I fisioterapisti specializzati in Cure Palliative, come gli altri operatori, applicano le loro competenze in un contesto in cui dalla malattia non è possibile guarire e in cui vedono la progressiva perdita delle funzionalità fisiche.

    Il loro ruolo è quello di mantenere le capacità motorie dei pazienti, a seguito di una valutazione dei loro singoli bisogni.

  • ASSISTENTI SOCIALI

    ASSISTENTI SOCIALI

    I primi operatori con cui il paziente entra in contatto sono gli assistenti sociali, che hanno come primo obiettivo comprendere la situazione sociale del paziente e della sua famiglia.

  • PSICOLOGI

    PSICOLOGI

    Gli psicologi intervengono nel momento in cui vengono a sapere, direttamente o tramite segnalazione da parte di altri operatori, del disagio psicologico di un paziente o di un familiare. Hanno un ruolo chiave soprattutto nei casi in cui la malattia inguaribile venga accettata con particolare difficoltà e abbia sconvolto in modo poco gestibile gli equilibri familiari.

  • TERAPISTI OCCUPAZIONALI

    TERAPISTI OCCUPAZIONALI

    I terapisti occupazionali cercano di migliorare la qualità di vita del paziente tramite il coordinamento di attività ricreative che lo aiutino a mantenere il più possibile l’autonomia nella cura della persona e nella partecipazione ad attività del tempo libero (cucina, arteterapia, orto…).

Gruppo di quattro persone sorridenti che si abbracciano all'aperto con edifici gialli sullo sfondo

VOLONTARI

I VOLONTARI ANTEA VENGONO FORMATI PER:​

  • essere vicini ai pazienti in assistenza

  • essere presenti durante le attività di terapia occupazionale

  • supportare negli eventi di raccolta fondi che organizziamo nel corso dell’anno

COME SI DIVENTA VOLONTARI ANTEA?

Periodicamente organizziamo corsi di formazione per volontari, al termine dei quali i candidati volontari fanno un periodo di tirocinio in Hospice sotto la guida di un tutor.

Non sono richiesti requisiti specifici per diventare volontari, a parte il possedere delle buone doti relazionali e la capacità di entrare in sintonia in modo naturale con i pazienti e con i familiari.

ORGANIGRAMMA

SEGRETARIO GENERALE Federico Casale

DIRETTORE SANITARIO Giuseppe Casale

RESPONSABILE PERSONALE SANITARIO Fabio Belli

RESPONSABILE ASSISTENZA DOMICILIARE Valeria Tomasini

RESPONSABILE HOSPICE Maria Rosa Restuccia

COORDINATRICE INFERMIERISTICA ASSISTENZA DOMICILIARE Maria Consiglia Stefanelli

COORDINATRICE INFERMIERISTICA HOSPICE Margot Espino

RISK MANAGER Paola Ruggeri

DIREZIONE OPERATIVA AREA UFFICI Ludovica Mulas

FACILITY MANAGER Alberto Kamel

RESPONSABILE AMMINISTRAZIONE Gabriele Tavani

RESPONSABILE COMUNICAZIONE E FUNDRAISING Giovanna Conte

IT MANAGER Francesco Cicala